PROFILO PROFESSIONALE
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante nonne concernenti il riordino degli Istituti tecnici, il Perito Industriale in Elettronica ed Elettrotecnica:
- Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettaci ed elettronici, dei sistemi per la generazione conversione e trasporto del l'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.
- Nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici.
- È in giade di programmare controllori e microprocessori: opera nell’organizzazione dei servizi e nell'esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi.
- È in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e appaiati elettronici.
- Integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo ilei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all'innovazione e al l’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione.
- È in grado ili esprimere le proprie competenze, nell'ambito delle normative vigenti, nel mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende.
- Interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte alternativa, e del loro controllo, pei ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Al termine di questo percorso il Diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, US, nei corsi di Formazione Professionale post-diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. partecipare a concorsi pubblici.
Pubblico impiego
- come insegnante tecnico-pratico nei laboratori delle scuole e degli istituti di istruzione tecnica;
- come operatore nei laboratori scientifici d'indagine delle Forze dell’Ordine;
- come tecnico ispettore per le verifiche sugli impianti presso sii Istituti Nazionali (INAIL-ASL);
- come progettista, collaudatore e manutentore, in aziende elettriche elettroniche.
Industria
- nella grande, piccola e media industria e nell'artigianato, come:
- consulente tecnico per il settore elettrico ed elettronico;
- tecnico e responsabile tecnico officine elettriche ed elettroniche, come:
- operatore nei laboratori scientifici e di ricerca;
- tecnico per la sicurezza e l'igiene ambientale.
Nel sistema della formazione professionale:
- il perito elettronico può frequentare corsi di specializzazione post-diploma;
- il perito elettronico può accedere alla libera professione secondo quanto è previsto;
dalle normative vigenti come:
- tecnico e consulente per l'industria e l’artigianato;
- tecnico e consulente ambientale per le industrie e i cantieri di lavoro all'aperto;
- tecnico nel settore della prevenzione degli infortuni e della prevenzione incendi.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINA | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | ||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1) | 3 (1) | |||
Scienze integrate (Fisica) | 3 (1) | 3 (1) | |||
Scienze integrate (Chimica) | 3 (1) | 3 (1) | |||
Tecnologie informatiche | 3 (2) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
Complementi di Matematica | 1 | 1 | |||
ARTICOLAZIONE "ELETTRONICA" | |||||
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5 (2) | 5 (2) | 6 (4) | ||
Elettrotecnica ed Elettronica | 6 (4) | 6 (4) | 6 (3) | ||
Sistemi elettronici automatici | 5 (2) |
5 (3) | 5 (3) |
||
ARTICOLAZIONE "AUTOMAZIONE" | |||||
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5 (2) | 5 (2) | 6 (4) | ||
Elettrotecnica ed Elettronica | 6 (4) | 5 (3) | 5 (3) | ||
Sistemi elettronici automatici | 5 (2) | 6 (4) | 6 (3) | ||
Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
(di cui in laboratorio) | 5 | 3 | 8 | 9 | 10 |